Sacchetti rompighiaccio che rivisitano usanze tradizionali, ma con un materiale come il silicone dal carattere tecnologico. Glacette termiche studiate per mantenere fresche le bottiglie di birra o le lattine di coca-cola, che al contempo evitano di ghiacciare o bagnare la mano. Articoli in silicone progettati rispettando un’ergonomia e una malleabilità stupefacente con una personalità distintiva. Un fascino avvolgente arricchito da un design divertente e da colori alla moda che rendono gli oggetti in silicone Italesse adatti ad ogni tipo di contesto e necessità.
Grazie alle sue proprietà di antiaderenza, elasticità, isolamento termico, resistenza alle alte/basse temperature e all’invecchiamento, il silicone è utilizzabile nei più disparati settori. Nel settore automobilistico il silicone viene adoperato nelle parti circostanti al motore. E’ molto utilizzato anche nel settore dei prodotti per bambini, ad esempio per i succhietti: le sue caratteristiche fanno sì che non si alteri e non assorba alcun tipo di sapore o di odore. Il silicone viene utilizzato altresì nelle protesi mediche, per il rivestimento/protezione di oggetti e nel settore alimentare dove viene largamente impiegato come rivestimento per accessori da cucina quali pentole, padelle, stampi per dolci o presine.
Le gomme siliconiche cosiddette ‘liquide’ sono particolarmente adatte, per la loro bassa viscosità, ad essere iniettate in uno stampo. Una volta raffreddato il silicone, vengono rimosse le parti maschio e femmina che costituiscono lo stampo e che permettono la formazione della struttura esterna e interna dell’oggetto. Il silicone, grazie alla sua elasticità, permette l’uscita di una parte di stampo maschio da un bordo in sotto squadra.
Il silicone è in grado di resistere sia alle basse che alle alte temperature: da -90° a +300°.
Grazie alla loro elevata resistenza, i prodotti in silicone possono essere inseriti sia in freezer che in forno.